Sinossi Non importa quanto il narrato sia vero, verosimile, frutto della fantasia o generato da ricordi contaminati. È importante il messaggio frutto dell’esperienza, delle elaborazioni, delle riflessioni; perché nessun accadimento si dissolva inutilmente e lasci invece traccia del tempo e dei segni umani sul fugace percorso.
Il Viminale sollecita il questore di Foggia a chiudere presto le indagini sull’omicidio di una giovane ragazza di Cerignola, ritrovata a testa in giù nel letto di un torrente e forse violentata.
L’episodio può innescare una sollevazione popolare difficilmente gestibile. Il sindaco di destra, infatti, indica nei numerosi nordafricani clandestini in zona i responsabili del fattaccio ed uno dei ghetti alla periferia della città è oggetto di una spedizione punitiva.
Mentre la situazione rischia di diventare incandescente, il titolare del locale commissariato si assenta per stare vicino alla moglie, prossima al parto. Sul posto viene inviato ad interim Mario Nacci, titolare a San Salvo di Puglia dove, tra infiniti altri problemi, si cercano una pantera avvistata nei pressi dell’abitato e gli autori di un grave danneggiamento alle cisterne di una cantina.
Già dirigente della squadra mobile foggiana, agevolato dalla conoscenza del territorio e dalla disponibilità di un elicottero dell’amministrazione, il funzionario si divide tra Cerignola, San Salvo, la procura del capoluogo e lo sbocciare di un difficile, imprevedibile sentimento per Nunzia De Luca, teste chiave di una sua precedente indagine, che vede imputato di omicidio il marito della donna.
Sullo sfondo della bellissima ma controversa terra di Capitanata, la narrazione apre il sipario su tematiche attuali e di grande delicatezza.
Il piano soggettivo e sentimentale si intreccia con le convulsioni di una società fatta di intrighi passionali conosciuti ma ancora sottaciuti, benché la trasgressione sia stata sdoganata e quindi accettata come normale componente del fisiologico quotidiano.
Un vivido, colorito, ironico, coinvolgente affresco della contemporaneità di provincia meridionale, in cui tutti sanno, tacciono e all’occorrenza si vendicano, e un dolente ritratto della difficoltà che i servitori dello Stato incontrano nel cercare di illuminarne le oscure profondità.

Compra online Acquista ora la tua copia e ricevila comodamente a casa!
Compila il modulo d’ordine per ordinare la tua copia del romanzo. Potrai effettuare il pagamento con PayPal, Carta di Credito, PostePay o Bonifico Bancario.
Una volta inviato l’ordine, riceverai tutte le istruzioni necessarie al tuo indirizzo di posta elettronica.
L’intero provento del libro è destinato alle finalità di promozione sociale del sodalizio in quanto gli autori hanno rinunciato ai diritti in favore dell’Ente. L’associazione non opera in regime fiscale commerciale e la vendita è attività marginale per il perseguimento dei fini statutari. I promotori, i fondatori e i soci sostengono l’Associazione e non sono destinatari di profitti.
Gi autori

Claudio Lecci
Claudio Lecci, già dirigente superiore della Polizia di Stato, consulente artistico letterario della Rai, è Presidente della Fondazione Letteraria Soccio.
Ha pubblicato nel 1991, per Claudio Grenzi Editore, “Tra colori e parole”, con la prefazione di Elio Filippo Accrocca, in occasione della sua personale di pittura in Brera a Milano; nel 2017 ,“Se stasera viene il mare” con Mariella Di Monte, Premio Alda Merini 2020, con la presentazione di Francesco Alberoni; nel 2019 “Lascia che piova” con Mariella Di Monte, con la presentazione di Maurizio Giordano, entrambi per Claudio Grenzi editore.

Mariella Di Monte
Mariella Di Monte, funzionario direttivo del Ministero della Giustizia e già amministratore pubblico, si occupa di informatica giudiziaria e diritti dei disabili e collabora con varie testate giornalistiche.
Nel 2017, a quattro mani con Claudio Lecci, e per i tipi di Claudio Grenzi Editore, ha pubblicato “Se stasera viene il mare”, premio Alda Merini 2020, con introduzione di Francesco Alberoni.
Nel 2019, ancora con Claudio Lecci e per Grenzi Editore, ha pubblicato “Lascia che piova”, con introduzione di Maurizio Giordano.